Argomento CORSI
Vorrei seguire un corso di lingua: cosa devo fare?
La frequenza dei corsi di lingua è obbligatoria per poter fare il test?
Quando posso frequentare le lezioni al CLA?
Il calendario delle lezioni si struttura in due semestri annuali:
1) corsi del primo semestre, da ottobre a dicembre, con appello riservato ai soli frequentanti a dicembre oppure nelle sessioni ordinarie di gennaio e febbraio;
2) corsi del secondo semestre, da febbraio a maggio, con appello riservato ai soli frequentanti a maggio oppure nelle sessioni ordinarie di giugno e luglio.
Le lezioni non sono obbligatorie e si potranno sostenere anche solo i test nelle date stabilite da calendario pubblicate alla pagina: Calendari Test
Argomento TEST
Devo sostenere il test di lingua: cosa devo fare?
Devo sostenere il test di lingua: posso venire direttamente nella data indicata dal calendario dei test?
Il test si svolge in un solo giorno o in più giorni?
Ho prenotato il test ma vorrei cambiare data, cosa devo fare?
Iscrizione
) dove sono elencate tutte le tue prenotazioni e cancellare quella sbagliata.Attenzione: Se cancelli la tua prenotazione sarai in grado di prenotare altri test ma potresti perdere il posto appena ottenuto!
Sono iscritto al secondo anno e vorrei sostenere il TEST RISERVATO ALLE MATRICOLE ma non riesco ad effettuare la prenotazione. Perché?
Ho prenotato il test ma non mi è arrivata l'email di conferma.
Ho appena sostenuto il test. Devo venire a verbalizzare l'esito?
Ho appena sostenuto il test ma non vedo ancora i crediti su SOL. Perché?
Nel calendario sono previste due sedute per ogni data. Io vorrei prenotare per la seduta delle ore 14 ma non è possibile. Perché?
Quale livello devo ottenere per avere i CFU previsti dal mio piano di studi?
Dove posso trovare materiale per esercitarmi ai test di Inglese?
Sul sito del CLA puoi trovare le istruzioni utili per lo svolgimento del test ed esercitazioni per ogni livello: I Test -> Informazioni per tutti i Dipartimenti
Sul sito UNISTUDIUM, sezione CLA, puoi trovare materiali di studio per ogni livello: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium
Questi test online veloci e gratuiti ti permetteranno di prepararti in grammatica e comprensione: speakspeak - Learn4Good - LearnEnglishFeelGood.com - English Learner - Better English Lessons - ThoughtCo.
Esercizi per prepararsi alla prova di listening: English Listening Resources (podcasts from National Public Radio and BBC online) - ESL Cyber Listening Lab (General listening quizzes) - English Language Learning : Listen & Read (Audiobooks)
Argomento CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI
Sono in possesso di un certificato internazionale di lingua: posso chiederne il ricoscimento e non fare il test?
Quali sono i certificati internazionali riconosciuti dall'Università di Perugia?
Ho mandato sul vostro sito la certificazione un po' di tempo fa. Come faccio a sapere se la mia certificazione è stata convalidata?
Le certificazioni internazionali presentate dagli studenti vengono verificate alla fine di ogni mese dalla Segreteria Didattica del CLA e, se convalidate (segno di spunta verde), queste saranno inviate:
A. Al Dipartimento ed alle Segreterie studenti, nel caso dei corsi di laurea che NON hanno prosieguo in Dipartimento (la registrazione su SOL sarà a cura delle Segreterie Studenti e non è necessaria alcuna trascrizione su libretto universitario).
B. Al Docente, nel caso dei corsi di laurea che hanno il prosieguo con il Docente in Dipartimento.
Nel caso in cui, invece, le certificazioni presentate non risultino convalidate, nella propria pagina personale apparirà una X rossa che indica, appunto, che la convalida non è andata a buon fine e ne viene indicata la motivazione.
Lo scorso anno ho frequentato un corso di laurea e ho presentato in piattaforma CLA una certificazione internazionale che mi è stato riconosciuta. Quest'anno ho cambiato corso di laurea: è necessario che io faccia qualcosa o l'esame risulterà sostenuto e superato in automatico?
Argomento ATTESTATO
Ho superato il test di livello e vorrei avere l'attestato. Cosa devo fare?
- le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati;
- sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è sempre apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”;
- nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle autodichiarazioni e dalle autocertificazione degli interessati (art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000);
- le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive e i dati e i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
Test sostenuti
della piattaforma del CLA.Se, invece, devi presentare l’attestato a Privati allora puoi richiederlo via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando il tuo account di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se non sei più studente UNIPG, dovrai allegare all’e-mail di richiesta, la scansione di un tuo documento di riconoscimento valido.
Argomento PRENOTAZIONE TEST
Non riesco ad accedere alla pagina per la prenotazione test.
Per entrare nel profilo personale e poter effettuare una prenotazione è necessario essere iscritti regolarmente all'Università degli Studi di Perugia ed essere in possesso delle proprie credenziali SOL.